top of page
SCUOLA di FOTOGRAFIA.jpg

Scoprire la fotografia, affinare lo sguardo, trovare piacere nel creare.

A La Camera Chiara, la nostra scuola di fotografia a Barge (CN), accompagniamo fotografi amatoriali e appassionati desiderosi di andare oltre lo scatto occasionale.

 

Il obiettivo? Aiutarti a migliorare la tecnica, sviluppare uno sguardo personale e, soprattutto, riscoprire il piacere di fotografare.


Per noi, la fotografia è molto più di un insieme di regole: è un mezzo espressivo, un’occasione di scoperta, un atto di attenzione verso il mondo.

I corsi non si limitano all’aspetto tecnico: proponiamo un percorso che integra la cultura fotografica, l’analisi delle immagini, il lavoro in serie e la costruzione di una visione coerente.


Crediamo che sia nel tempo, nella costanza e nella condivisione che nasce la crescita di ciascun fotografo.

Alla fine dell'anno, organizzeremo una mostra con tutti i lavori degli studenti.

CORSO DI INIZIAZIONE SETTEMBRE 2025 > GIUGNO 2026 Il corso di iniziazione è incentrato sui seguenti punti: •Breve riassunto della storia della fotografia •Le impostazioni della fotocamera digitale •I parametri ISO / apertura / tempo di esposizione •L'inquadratura e la composizione, la prospettiva, le linee guida e le linee di fuga •La scelta delle ottiche •Gli stili: ritratti e paesaggi •La costruzione di un reportage •La luce diretta, indiretta e il controluce •Come affrontare un soggetto – sviluppo di un percorso fotografico •La post-produzione (Adobe Lightroom) •La preparazione di una mostra Quando? Il martedi sera, dalle 19:00 alle 22:00 Prezzo per l’intero anno : 800 Euro per 40 lezioni (20 Euro/lezione di 3 ore) •15 lezioni da settembre a dicembre •25 lezioni da gennaio a giugno •Accesso a tutti i PDF teorici e pratici dell’anno. L’impegno per l’intero anno è richiesto, poiché la continuità è fondamentale per garantire un percorso formativo coerente ed efficace.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SETTEMBRE 2025 > GIUGNO 2026 Il modulo di perfezionamento è incentrato sullo sviluppo dell’autonomia nel proprio percorso fotografico, in continuità con il livello precedente. Il programma affronterà i seguenti temi: •Utilizzo del flash a slitta •Illuminazione in studio •Fotografia di matrimonio •Fotografia corporate •Come affrontare un soggetto – sviluppo di un percorso fotografico •Post-produzione con Lightroom •Preparazione di una mostra Quando? Il mercoledì sera, dalle 19:00 alle 22:00 Prezzo per l’intero anno : 800 Euro per 40 lezioni (20 Euro/lezione di 3 ore) •15 lezioni da settembre a dicembre •25 lezioni da gennaio a giugno •Accesso a tutti i PDF teorici e pratici dell’anno. L’impegno per l’intero anno è richiesto, poiché la continuità è fondamentale per garantire un percorso formativo coerente ed efficace.

CORSO AVANZATO CON PROGETTO SETTEMBRE 2025 > GIUGNO 2026 Questo corso avanzato è rivolto a chi desidera migliorare la propria pratica fotografica, sia sul campo che all’interno della nostra scuola. •Esercitazioni pratiche •Diverse discipline •Reportage •Ritratti •Paesaggi •Tecniche di illuminazione •Gestione delle peggiori situazioni (poca luce, poco tempo, ecc.) •Gestione degli imprevisti •Analisi delle immagini •Temi collettivi della durata variabile (da uno a più mesi), con l’obiettivo di sviluppare un lavoro personale coerente •Mostra collettiva Quando? Il giovedì sera, dalle 19:00 alle 22:00 Prezzo: 800 Euro per 40 lezioni (20 Euro/lezione di 3 ore) •15 lezioni da settembre a dicembre • 25 lezioni da gennaio a giugno •Accesso a tutti i PDF teorici e pratici dell’anno La fotografia richiede tempo, pratica e riflessione. Per questo motivo è richiesto un impegno per l’intero anno: solo così è possibile crescere davvero e portare a termine un progetto personale completo.

WORKSHOP DI INIZIAZIONE ALLA FOTOCAMERA - 1 giorno Il workshop di iniziazione alla fotocamera ha l’obiettivo di rivedere le basi tecniche necessarie per un uso ottimale della propria macchina fotografica. La giornata sarà divisa in una parte teorica al mattino e una parte pratica all’aperto nel pomeriggio. Programma (sessione teorica di 3 ore + pratica di 3 ore): •Breve storia della fotografia •I diversi tipi di fotocamere (compatte, reflex, medio formato, ecc.) •I sensori e il formato dell’immagine •Il rapporto diaframma / tempo di posa •L’esposizione e la misurazione della luce •Il bilanciamento del bianco •Gli obiettivi •Editing e postproduzione Date: su richiesta Prezzo: 150 Euro (25 Euro/ora)

WORKSHOP ILLUMINAZIONE IN STUDIO - 1 giorno La padronanza della luce è alla base di qualsiasi realizzazione fotografica: fotografare, in fondo, non è forse "scrivere con la luce"? Spesso i principianti tendono a separare (o addirittura opporre) la luce naturale e quella artificiale. In realtà, si tratta della stessa cosa: esiste un solo tipo di luce fotografica – la luce. Questo workshop insegnerà ai partecipanti la natura della luce, le sue caratteristiche, e come controllarla per ottenere immagini compiute e professionali. L’approccio prevede l’uso della modalità "studio" per comprendere sia la luce che le attrezzature specifiche. Programma: •Introduzione al ritratto nelle arti visive e nella fotografia •Natura e qualità della luce (dura o morbida) •Attrezzature base di uno studio fotografico •Tipi di flash: cobra, monotorcia da studio, … •L’uso dei modellatori (softbox, octobox, ombrelli, snoot, ecc.) •Misurazione della luce: esposimetro, flashimetro, istogramma •Impostazioni della fotocamera in studio •La luce adatta alla fotografia di ritratto •Gli schemi classici di illuminazione da ritratto: split, Rembrandt, butterfly, paramount, … https://www.ppa.com/ppmag/articles/9-types-of-portrait-lighting •Costruzione passo dopo passo di uno schema di luce •Combinare luce naturale e luce da studio •Aspetti artistici del ritratto: composizione, location, decoro, abiti, modella/o •Esercizi pratici con modelli Quando: Agosto 2025, dalle 9:30 alle 17:00 Prezzo: 300€ Luogo: Montescotto (Barge)

WORKSHOP RITRATTO - 1 giorno - Il ritratto è un soggetto centrale nella storia dell’arte e riveste anche un ruolo fondamentale nella storia e nella pratica della fotografia. Anche se esistono innumerevoli approcci possibili al ritratto fotografico, ci sono alcune regole ricorrenti che accomunano la maggior parte dei ritratti riusciti. Realizzare un buon ritratto può essere un colpo di fortuna, ma ripetere questo successo è frutto di un metodo cosciente, rigoroso e strutturato. Questa formazione mira a fornire competenze tecniche e artistiche per realizzare ritratti potenti e originali in luce naturale (sia in interni che in esterni), con una prima introduzione all’illuminazione "studio". Programma: •Percorso nella storia del ritratto nelle arti e nella fotografia •Basi tecniche: attrezzature, impostazioni e impatto sull’immagine •Capire la luce: analisi e controllo •Gestione della luce in interni ed esterni •Aspetti artistici: composizione, location, elementi scenici, abiti, soggetto •Introduzione alla luce da studio •Analisi didattica di fotografie di autori noti •Esercizi pratici con modelli presenti Date: Luglio 2025, dalle 9:30 alle 17:00 Prezzo: 300€ Luogo: Montescotto (Barge)

LEZIONE PRIVATA Risponse alle vostre domande su un tema specifico: •Iniziazione alla fotocamera •Lightroom •Editing e post-produzione •Reportage •Ritratto / Paesaggio •Uso del flash / Illuminazione da studio Prezzo: 60 € per 3h Max 4 persone, a Montescotto (Barge)

LEZIONE PRIVATA ONLINE Analisi personalizzata delle immagini tramite videoconferenza, consigli su misura per la selezione delle immagini e per la post-produzione. Prezzo: 50€ per 1 ora Pacchetto: 5 lezioni (valide per 6 mesi) a 200€

FORMAZIONE SMARTPHONE Con l’uso massiccio degli smartphone, ogni anno vengono scattate circa 2.000 miliardi di fotografie nel mondo. Tuttavia, meno dello 0,001% di queste immagini presenta una buona esposizione, un’inquadratura curata, un messaggio chiaro o un forte impatto visivo, oltre a essere tecnicamente impeccabili (nitidezza, gamma dinamica, assenza di rumore, ecc.). Questa sovrapproduzione di immagini spesso prive di qualità ha reso ancora più evidente il valore della fotografia consapevole, riflessiva e ben costruita. Proporre una formazione strutturata e accessibile mi sembra oggi non solo un’opportunità, ma quasi una necessità: per recuperare il senso del “guardare” e aiutare chi lo desidera a sviluppare un vero linguaggio visivo, personale e significativo. Una delle principali limitazioni degli smartphone è l’uso di ottiche grandangolari. Trasformiamo questo limite in una risorsa: impariamo a comporre, raccontare e valorizzare l’immagine proprio a partire da questo vincolo.

Info & Iscrizione : info@lacamerachiara.com
3791398340

bottom of page